Coste di Sardegna: un viaggio da Cagliari a Cagliari, tra dune e sabbie di corallo, scogliere mozzafiato, mari di cristallo, nella vorticosa girandola di immagini e sensazioni che solo questa regione sa regalare.
Partendo da Cagliari, possiamo già ammirare una delle più splendide spiagge del Mediterraneo,il Poetto, limitato da un panorama di stagni e saline. Verso occidente, è Pula, con l’antica città di Nora, meta, a maggio, dei devoti di Sant’Efisio. Verso Capo Spartivento, dune e spettacolari scogliere, vi portano a Teulada e Porto Pino. Di fronte Sant’Antioco, ricca di reperti archeologici e San Pietro che ricorda un passato ligure, e che fronteggia il villaggio di Porto Paglia. La costa iglesiente, una della più suggestive del Mediterraneo, è disseminata di ruderi minerari , come pure le coste di Arbus, con le imponenti dune di Piscinas. Poi c’è il Sinis con la città fenicio – romana di Tharros e numerosi reperti sparsi ovunque, come i Giganti di Monti Prama. Bosa vanta un bel centro storico attraversato dal Temo. Ancora a Nord è Alghero, già cittadella catalana, con favolosi scenari naturali. Poi ancora l’isola parco dell’Asinara, l’arcipelago della Maddalena e la cittadella medioevale di Castelsardo . Dopo la Costa Smeralda, meta dell’alta società, è San Teodoro, con le isolette di Tavolara e Molara. Più a Sud, cominciano a delinearsi le rinomate scogliere e baiette dell’Ogliastra, che portano a Villasimius. Da qui, ancora scogliere mozzafiato che ci portano a Quartu S. E. e a Cagliari.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.